Verso la metà del sec. XIV, alla fine della contesa tra la regina Giovanna I d’Angiò e il cognato re Luigi d’Ungheria, la cinta muraria bitontina del lato Nord era ridotta a un cumulo di macerie, per cui fu ricostruita e munita di nuove torri più rispondenti alla nuova tecnica di guerra. Tra le nuove… Continua a leggere Il Torrione Angioino bitontino
Autore: danielegiammarelli74@hotmail.com
La Cattedrale di Bitonto
La Cattedrale di Bitonto, dedicata a San Valentino, occupa il cuore del centro storico. La sua costruzione risale alla fine del XII secolo secondo il modello della Basilica di San Nicola di Bari, nelle forme mature del romanico pugliese. Ha una facciata tripartita verticalmente da lesene, con tre portali. Il portale centrale è racchiuso tra due colonne… Continua a leggere La Cattedrale di Bitonto